Con più di 1,5 milioni di biciclette vendute nel 2018, il settore delle biciclette in Italia rappresenta un mercato dalle grandi prospettive. Cresce in maniera significativa il comparto delle E-bike, che nel 2018 fa registrare un +16,8%, con 173.000 pezzi venduti. Anche la produzione, grazie all’introduzione dei dazi antidumping Ue sulla concorrenza sleale delle biciclette elettriche provenienti dalla Cina, vola a 102.000 pezzi, il 290% in più rispetto al 2017.
Numeri importanti che si riflettono sull’export delle bici a pedalata assistita, che nel 2018 raggiunge un valore di 42 milioni di euro, più 300% sull’anno precedente. Le esportazioni complessive invece, si attestano su 183 milioni di euro [dati da Confindustria ANCMA – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori].
Questi mezzi, così come monopattini elettrici, segway, hoverboard e altri dispositivi che incentivano la mobilità sostenibile, rappresentano, oltre che un valore in termini economici, anche uno strumento per promuovere innovazione, sviluppo tecnologico e progresso.
Tenuto conto che questi dispositivi devono garantire il rispetto delle normative vigenti, le quali prevedono un’attività di marcatura CE del mezzo che consiste anche nell’effettuazione di test specifici, Ente Certificazione Macchine – in qualità di laboratorio di prova ed ente di certificazione – è specializzata nell’esecuzione di attività di testing su e-bike, biciclette elettriche a pedalata assistita e altri mezzi destinati alla microviabilità elettrica, quali monopattini e hoverboard. Per le biciclette elettriche a pedalata assistita (EPAC), ECM esegue tutti i test secondo la Norma UNI EN 15194:2018, tra cui le prove elettriche, di compatibilità elettromagnetica, meccaniche, ecc. – e le attività necessarie per valutare la conformità del mezzo allo standard.
Il 13-14-15 Settembre si svolgerà a Rimini, presso il Parco Federico Fellini, la seconda edizione dell’Italian Bike Festival, evento di riferimento per il mercato della bicicletta. Tre giorni dedicati al mondo bike, dove sarà possibile scoprire e testare accessori e nuovi modelli di bici. Dopo il grande successo della prima edizione, quest’anno la manifestazione si arricchisce di un altro importante evento di apertura: giovedì 12 Settembre Rimini ospiterà la prima tappa del Bike Economy 24, road show organizzato dal Gruppo 24 Ore e dedicato all’economia del mondo a due ruote. L’appuntamento, che coinvolge istituzioni, protagonisti del settore e ospiti internazionali, affronterà molteplici aspetti del mercato ciclistico: da quelli economici – mercato, export, opportunità di lavoro – a quelli normativi, connessi principalmente alle e-bike, da quelli tecnologici a quelli di marketing, passando per il ruolo svolto nell’industria sportiva e al suo impatto su lifestyle e turismo, con approfondimenti sulla sostenibilità urbana e le infrastrutture.
Venerdì 13 Settembre, in occasione del Italian Bike Festival, i nostri Sales Manager Paolo Bernardoni e Antonio Balassone saranno presenti alla manifestazione per incontrare espositori e visitatori ed illustrare i servizi ECM per questo settore. (Nelle foto, alcuni scatti direttamente dalla manifestazione)
Contattali per maggiori informazioni sui nostri servizi per le biciclette a pedalata assistita e altri dispositivi per la mobilità elettrica.
Paolo Bernardoni paolo@entecerma.it | cell. 345 9938661
Antonio Balassone antonio@entecerma.it | cell. 393 2471040