Novità in materia di Whistleblowing: la Direttiva (EU) 2019/1937

21 Novembre 2023

Recepita con D. Lgs. 24/2023 la Direttiva (UE) 2019/1937 del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.

Il D. Lgs. n.24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le disposizioni previste dal decreto, emanato in attuazione alla Direttiva (UE) 2019/1937 sono efficaci dal 15 luglio 2023.

IL CONTESTO

Chi lavora per un’organizzazione pubblica o privata, o è in contatto con essa nello svolgimento della propria attività professionale, è spesso la prima persona a venire a conoscenza di minacce o rischi al pubblico interesse sorti in tale ambito. Nel segnalare violazioni, queste persone (dette whistleblowers) svolgono un ruolo decisivo nella salvaguardia del benessere della società. In tale contesto, è fondamentale dunque garantire una protezione equilibrata ed efficace degli informatori.

LA DIRETTIVA (UE) 2019/1937

La Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, stabilisce norme minime comuni volte a garantire un elevato livello di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o del diritto dell’UE, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo.

Le violazioni oggetto di segnalazione includono comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, nell’ambito di applicazione degli atti normativi dell’Unione europea o nazionali, relativamente a una molteplicità di settori, tra cui appalti pubblici, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente, radioprotezione, sicurezza degli alimenti, salute pubblica, ecc.

I SERVIZI DI ENTE CERTIFICAZIONE MACCHINE

Forte della sua pluriennale esperienza e competenza nelle verifiche di conformità su prodotti, macchinari e attrezzature di lavoro, Ente Certificazione Macchine è in grado di effettuare le attività necessarie per verificare che i prodotti immessi sul mercato e le attrezzature messe in servizio rispettino i requisiti previsti dalle direttive e standard europei, al fine di prevenire situazioni che potrebbero portare a segnalazioni.


Contattaci per maggiori informazioni a:

Paolo Bernardoni – Account Manager ECM

paolo@entecerma.it

TOP