La sicurezza sul lavoro, specialmente negli ambienti che utilizzano macchinari pesanti come i carrelli elevatori (o muletti), è una priorità assoluta. Questi veicoli sono strumenti essenziali per la movimentazione di merci e materiali in magazzini e cantieri, ma portano con sé rischi significativi. Per mitigare tali pericoli, la legislazione e gli standard internazionali (come la normativa ISO 6055 o le specifiche EN 1551) impongono rigidi test di resistenza strutturale, in particolare per la struttura di protezione del conducente, nota come il tetto di protezione.
Il tetto di protezione non è un semplice elemento contro le intemperie, ma una componente di sicurezza cruciale. La sua funzione principale è proteggere l’operatore dal rischio di caduta di carichi o materiali dall’alto durante le operazioni di sollevamento e trasporto. Senza questa protezione, anche la caduta di oggetti relativamente leggeri da grandi altezze può causare lesioni gravi o fatali.
La progettazione e i materiali utilizzati per questo elemento devono garantire che, in caso di incidente, la struttura sia in grado di assorbire l’energia dell’impatto senza collassare o deformarsi in modo tale da schiacciare il conducente all’interno della cabina.

I test di resistenza del tetto sono condotti per simulare le condizioni più gravose di impatto. L’obiettivo è verificare la capacità del tetto di sopportare un carico significativo e concentrato.
Requisiti Strutturali: La struttura deve resistere senza fratture o rotture significative.
Simulazione del Carico: La prova simula l’impatto di un carico che potrebbe accidentalmente cadere dal montante, da uno scaffale elevato, o da un altro carrello che opera ad un livello superiore. Il carico non viene semplicemente appoggiato, ma la normativa prevede che venga fatto cadere da una certa altezza o che venga applicata una forza statica equivalente che ecceda il peso massimo che il carrello è omologato a sollevare.
Misurazione della Deformazione: Durante il test, i tecnici monitorano attentamente le deformazioni permanenti della struttura. La norma stabilisce limiti precisi per la deformazione; la struttura non deve subire cedimenti che invadano lo spazio di manovra o di sicurezza dell’operatore, garantendo che lo spazio vitale del conducente rimanga intatto.
Per un’azienda, assicurare che i carrelli elevatori siano sempre conformi ai test e alle normative è essenziale non solo per la sicurezza, ma anche per evitare sanzioni legali e interruzioni operative.
Affidarsi ad un Organismo Notificato per l’esecuzione dei test è la migliore garanzia di conformità. ECM con personale tecnico specializzato e strumentazione regolarmente tarata, esegue il test in conformità alla normativa vigente, rilasciando un verbale di prova ufficiale. Affidarsi ad ECM fornisce al datore di lavoro la prova oggettiva di aver adempiuto in modo rigoroso agli obblighi di prevenzione, assicurando la massima sicurezza operativa e la piena validità legale della verifica.
Forniamo servizi di testing di alta qualità su prodotti, macchinari e attrezzature, per garantire la migliore sicurezza possibile nei luoghi di lavoro. Contattaci per maggiori informazioni a info@entecerma.it