Ancora una volta, le cronache ci riportano una notizia drammatica: un incidente sul lavoro mortale ha scosso la comunità emiliana. La tragedia che ha coinvolto un operaio di 29 anni, colpito fatalmente da un tornio a San Giorgio di Piano, nel bolognese, è un doloroso monito che la sicurezza non è mai un optional.
Ogni incidente di questo tipo non è solo una fatalità, ma l’interruzione di una vita e il fallimento di un sistema di prevenzione. Le indagini in corso, svolte dalle Forze dell’Ordine e dalla Medicina del Lavoro, si concentreranno inevitabilmente sulla dinamica e, in particolare, sul funzionamento del macchinario coinvolto. È in momenti come questi che l’importanza della conformità delle macchine emerge con tutta la sua urgenza.
In Italia e in Europa, le norme a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro sono chiare. La Direttiva Macchine 2006/42/CE (e il futuro Regolamento Macchine) stabilisce i Requisiti Essenziali di Sicurezza e di Tutela della Salute (RES) che ogni macchinario deve rispettare per poter essere immesso sul mercato e utilizzato.
La responsabilità primaria è del Fabbricante, che deve progettare, costruire e documentare la macchina in modo che sia intrinsecamente sicura. Tuttavia, la sicurezza è un processo continuo che coinvolge anche l’Utilizzatore (il Datore di Lavoro), il quale deve assicurarsi che le attrezzature in uso siano mantenute in conformità, vengano sottoposte a una corretta valutazione del rischio e siano utilizzate da personale adeguatamente formato.
Nel caso di macchine complesse o datate, possono insorgere dubbi sulla corretta implementazione delle misure di sicurezza, sull’adeguamento a nuove normative o sulla corretta manutenzione. Ignorare questi aspetti espone l’azienda a rischi legali, operativi e, soprattutto, umani inaccettabili.
In questo scenario, le aziende hanno a disposizione un partner tecnico fondamentale: Ente Certificazione Macchine (ECM).
Le aziende possono e devono rivolgersi a un Organismo Notificato (ON) per verificare la conformità delle loro macchine, sia in fase di acquisto (Marcatura CE) sia durante il loro ciclo di vita (adeguamento).
ECM non si limita a un controllo formale, ma fornisce un servizio di testing, ispezione e certificazione che:
Un intervento tempestivo di un ente terzo e indipendente è un atto di diligenza che non solo protegge l’azienda da sanzioni, ma dimostra l’impegno concreto verso la tutela della vita e dell’integrità fisica dei lavoratori.