Nel settore dell’industria alimentare, la sicurezza delle macchine è una priorità assoluta. Le attrezzature utilizzate devono garantire non solo efficienza e igiene, ma anche la massima protezione per gli operatori. È proprio in quest’ottica che EQUIPAMIENTOS CÁRNICOS S.L., azienda spagnola specializzata nella produzione di macchine per la lavorazione della carne a marchio MAINCA, si è rivolta a ECM – Ente Certificazione Macchine, Organismo Notificato n. 1282, per ottenere la Certificazione CE di Tipo della propria sega a nastro per l’industria alimentare.
Le seghe a nastro per uso alimentare rientrano tra i prodotti elencati nell’Allegato IV della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Questo significa che, per essere immesse sul mercato, richiedono obbligatoriamente l’intervento di un Organismo Notificato, che verifichi la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e salute. La procedura applicabile, in questo caso, è quella definita all’Allegato IX della Direttiva: l’Esame UE di Tipo.
Il team tecnico di ECM ha seguito l’intero iter di certificazione, a partire da un’attenta valutazione documentale: sono stati esaminati il fascicolo tecnico, il manuale d’uso e manutenzione e tutta la documentazione rilevante, assicurandosi che ogni parte rispettasse i requisiti previsti dalla normativa europea.
Abbiamo inoltre effettuato un esame del prototipo direttamente presso la nostra sede. Durante l’ispezione fisica della macchina, il nostro personale ha condotto una serie di prove funzionali e verifiche di sicurezza, basandosi sulla norma armonizzata EN 12268:2014, specifica per le seghe a nastro per l’industria alimentare.
Durante l’iter di certificazione, ECM ha eseguito una serie di prove tecniche sul prototipo della macchina, volte a verificarne la conformità agli standard europei di sicurezza. I test, i cui risultati con esito positivo hanno poi portato all’emissione dei relativi test report, si sono concentrati in particolare su:
La compatibilità elettromagnetica (EMC) è stata infine verificata attraverso l’analisi della documentazione tecnica disponibile. Oltre a questi test, abbiamo riscontrato la corretta presenza e funzionalità di tutti i principali dispositivi di sicurezza presenti a bordo macchina, come i pulsanti di arresto d’emergenza, i sensori di sicurezza, i sistemi di controllo elettrico e pneumatico e i moduli elettronici destinati alla gestione degli arresti in sicurezza.




Un aspetto particolarmente interessante in termini di sicurezza è l’adozione, da parte del fabbricante Equipamientos Cárnicos S.L., di soluzioni avanzate per la riduzione del rischio, che vanno oltre quanto richiesto dalla norma tecnica EN 12268:2014. Nello specifico, il macchinario è dotato di un sistema frenante particolarmente efficiente che, in caso di apertura del riparo, si attiva in tempi molto al di sotto di quelli richiesti dalla norma. Una risposta quasi istantanea, resa possibile dalla combinazione efficace tra sensore e sistema frenante, che garantisce l’arresto tempestivo della lama.

Inoltre, la sega a nastro MAINCA è dotata di un doppio sistema di rilevamento mani/guanti progettato per proteggere attivamente l’operatore nell’area pericolosa vicino alla lama in movimento. Questo sistema combina:
Questa doppia verifica — visiva e fisica — aumenta significativamente il livello di sicurezza, riducendo il rischio di contatto accidentale con la lama. È un approccio intelligente e preventivo, pensato per evitare l’incidente prima ancora che si verifichi, offrendo così una protezione concreta e affidabile.
A conclusione dell’iter, ECM ha rilasciato il certificato di Esame UE di Tipo, attestando che la sega a nastro MAINCA – verificata secondo la procedura dell’Allegato IX della Direttiva Macchine 2006/42/CE – è conforme ai requisiti essenziali di salute e sicurezza previsti dalla normativa europea. Un risultato che consente a Equipamientos Cárnicos S.L. di immettere il proprio macchinario sul mercato europeo con piena conformità e sicurezza, offrendo ai propri clienti una macchina progettata non solo per essere efficiente, ma anche per proteggere davvero chi la utilizza.
“Questa esperienza conferma ancora una volta il ruolo chiave che ECM ricopre nel supportare i costruttori nella verifica della conformità dei macchinari soggetti a obbligo di certificazione da parte dell’Organismo Notificato” dichiara Luca Bedonni, CEO di ECM. “Abbiamo apprezzato l’approccio rigoroso del cliente verso la sicurezza e la volontà di andare oltre i requisiti minimi di legge. Questo tipo di impegno da parte dei costruttori è ciò che ci permette di svolgere al meglio il nostro ruolo: verificare, valorizzare e certificare soluzioni tecniche realmente sicure e pronte per il mercato europeo.”
La collaborazione tra ECM e Equipamientos Cárnicos S.L. (MAINCA) ha portato non solo al raggiungimento della marcatura CE per una nuova apparecchiatura, ma anche alla costruzione di un rapporto di fiducia reciproca e visione comune. Il feedback ricevuto dal team MAINCA è stato estremamente positivo.
“Ci è piaciuto molto il rapporto professionale e al tempo stesso cordiale che abbiamo avuto con ECM in ogni momento e durante tutto il processo di certificazione dell’apparecchiatura. Sono stati attenti alle nostre esigenze e abbiamo lavorato insieme nella stessa direzione” spiega Luis Vila, CEO de Equipamientos Cárnicos S.L.
La sinergia tra i team ha permesso di affrontare ogni fase del processo in modo trasparente e collaborativo. “Investire in soluzioni di sicurezza che vadano oltre gli obblighi normativi è di importanza vitale. In un mondo così competitivo, i produttori europei che vogliono rimanere sul mercato devono distinguersi dagli altri concorrenti, offrendo soluzioni uniche e innovative. In MAINCA abbiamo puntato sulla sicurezza dell’utente, offrendo un livello molto superiore a quello strettamente richiesto dalla normativa europea.” prosegue Luis.
“In un certo senso, è il nostro impegno sociale in quanto produttori di macchinari pericolosi: cercare di renderli molto meno pericolosi per chi li utilizza. Ogni incidente evitato ha per noi un valore inestimabile”.
“L’omologazione CE è una garanzia mondiale di sicurezza. Non solo ci consente di vendere legalmente questo apparecchio all’interno dell’Unione Europea, ma ci apre anche le porte agli altri mercati internazionali.”
“A livello sentimentale, ottenere la CE per questa apparecchiatura significa vedere realizzato un sogno e provare la soddisfazione di portare sul mercato un progetto iniziato sei anni fa con grande entusiasmo e passione. Una promessa mantenuta, un’eredità destinata a durare nel tempo. Il nostro piccolo contributo per rendere il mondo un luogo migliore e più sicuro” conclude Luis.
Una certificazione che non rappresenta solo un obiettivo raggiunto, ma anche la concretizzazione di un impegno profondo e duraturo.
Il percorso di certificazione della sega a nastro MAINCA dimostra come la sicurezza delle macchine non sia solo un requisito normativo, ma una scelta consapevole e strategica da parte dei costruttori. Quando un’azienda investe in tecnologie avanzate di prevenzione, come ha fatto Equipamientos Cárnicos S.L., contribuisce in modo concreto a creare ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.
Come Organismo Notificato, ECM è orgogliosa di affiancare realtà che condividono questa visione. La collaborazione con MAINCA ha rappresentato un esempio virtuoso di come l’esperienza tecnica e la volontà di innovare possano convergere verso un obiettivo comune: immettere sul mercato macchinari realmente sicuri, affidabili e conformi alle normative europee.
Vuoi certificare con noi i tuoi macchinari e attrezzature di lavoro?
Contattaci: il nostro team tecnico è pronto ad affiancarti in ogni fase del processo.
Marzia Pellegrini marzia.p@entecerma.it (mercato internazionale)
| Paolo Bernardoni paolo@entecerma.it (mercato nazionale Italia)
Scarica la Case History in pdf in italiano, inglese e spagnolo: