Il MIMIT ha recentemente pubblicato la versione aggiornata delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, fornendo chiarimenti essenziali per le imprese che intendono accedere alle agevolazioni. La principale novità riguarda i chiarimenti inerenti alle modalità di applicazione della Procedura semplificata (comma 9-bis dell’art. 38) introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, relativa alla verifica della riduzione dei consumi energetici.
Per snellire il processo di valutazione per l’accesso al beneficio, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una procedura semplificata per verificare la riduzione dei consumi energetici. Questa procedura consente ai certificatori di basare le proprie valutazioni su documentazione standardizzata già esistente, come Regolamenti UE, norme di settore o altre evidenze equivalenti riconosciute.
Al punto 4.20 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0 vengono indicate le modalità con cui le imprese possono dimostrare il miglioramento dell’efficienza energetica sulla base di prassi e norme di settore.
Il documento specifica che le imprese possono fornire evidenze del miglioramento dell’efficienza energetica attraverso documentazione prodotta dai costruttori o da altri soggetti competenti, utilizzando metodologie standardizzate e riconosciute a livello internazionale. Tra gli strumenti accettati figurano:
Mentre in passato era l’utente finale richiedente gli incentivi a dover fornire evidenza dell’efficientamento energetico, ora – attraverso la procedura semplificata – questo compito può essere assolto direttamente dal fabbricante o da altri soggetti competenti. In breve, il fabbricante può dimostrare la conformità ai requisiti di efficientamento energetico attraverso dichiarazioni, report di prova o certificazioni basate su metodologie riconosciute a livello internazionale, utilizzando questa documentazione come base per la certificazione ex-ante ai fini della richiesta degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0.
Questa semplificazione burocratica rappresenta dunque un importante passo avanti per le imprese che intendono investire nell’efficientamento energetico, rendendo più snello e veloce l’accesso alle agevolazioni.
ECM – Ente Certificazione Macchine, organismo di certificazione accreditato, offre ai costruttori un servizio di verifica della conformità ai requisiti di efficientamento energetico secondo i più elevati standard internazionali. Grazie alla sua esperienza nel settore, ECM esegue valutazioni precise e affidabili, ponendosi come partner strategico per le aziende che necessitano di verificare la conformità dei propri macchinari ai requisiti per accedere alle agevolazioni del Piano Transizione 5.0.
Contattaci per maggiori informazioni a:
Paolo Bernardoni – Sales Manager ECM paolo@entecerma.it